
Qui di seguito voglio riportare in modo sintetico le normative e le linee guida per il calcolo della superficie commerciale di un immobile.
I riferimenti sono i seguenti:
1° Secondo le norme UNI EN 10750:2005 – La norma UNI EN 10750:2005 che riportava i criteri di calcolo delle superfici commerciali non è più vigente ed è stata sostituita dalla norma UNI EN 15733:2011 che però definisce gli standard europei degli agenti immobiliari ma non riporta più i criteri da adottare per il calcolo delle superfici degli immobili.
Le norme UNI non sono né legge né direttiva europea, e se non espressamente richiamate da altre normative italiane, rimangono solo un’indicazione.
2° Secondo il DPR 138/1998 – Norme tecniche per la determinazione della superficie catastale delle unità immobiliari a destinazione ordinaria.
È il criterio che adotta il catasto e sul quale si basa il borsino immobiliare dell’OMI e che quindi bisogna applicare quando si usa il borsino OMI per le quotazioni di riferimento.
3° Secondo un criterio personale che consente al perito di scegliere come valutare ed applicare le misurazioni dell’immobile.
Le banche richiedono che le valutazioni degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie siano eseguite sulla base delle linee guida dell’ABI.
Le linee guida non sono però un riferimento legislativo e non è richiesto che si applichino in tutti gli altri casi, ad esempio per le valutazioni finalizzate ai tribunali, ai fallimenti societari, alle successioni ereditarie, all’analisi degli investimenti economici, alle valutazioni dei patrimoni, ecc.
In ogni caso le linee guida specificano che alle misurazioni delle superfici secondarie (ad esempio balconi, cantine, giardini, ecc.) debbano essere applicati i “rapporti mercantili” vigenti ma non danno indicazioni specifiche, anzi lasciano al perito la discrezionalità su come valutare ed applicare i rapporti mercantili, infatti riportano:
SUPERFICI PRINCIPALI |
||
---|---|---|
DESCRIZIONE | INCIDENZA | ANNOTAZIONI |
Superficie utile netta calpestabile | 100% | |
Muri perimetrali | 100% | Calcolare fino allo spessore max di 50 cm |
Muri perimetrali in comunione | 50% | Calcolare fino allo spessore max di 25 cm |
Mansarde | 75% | Altezza media minima mt 2,40 |
Sottotetti non abitabili * mansarda |
35% | Altezza media minima inferiore a mt 2,40 ed altezza minima di mt 1,50 |
Soppalchi abitabili * con finiture analoghe ai vani principali |
80% | Altezza media minima mt 2,40 |
Soppalchi non abitabili | 15% | |
Verande * con finiture analoghe ai vani principali |
80% | |
Verande * senza finiture analoghe ai vani principali |
60% | |
Taverne e Locali seminterrati abitabili * collegati ai vani principali |
60% | Altezza media minima mt 2,40 |
Come si misurano gli immobili? Ecco uno schema sintetico:
VANI PRINCIPALI ED ACCESSORI DIRETTI( SOGGIORNI, CAMERE, CUCINE E SERVIZI ) |
|
---|---|
Superfici utili e muri interni | Computati al lordo |
Muri perimetrali esterni | Computati al lordo (fino ad uno spessore massimo di cm. 50) |
Muri in comunione (con le parti di uso comune o con altra unità immobiliare) | Computati nella misura massima del 50% (fino ad uno spessore massimo di cm. 25) |
PERTINENZE ESCLUSIVE DI ORNAMENTO( BALCONI, TERRAZZI, GIARDINI ) |
|
---|---|
Balconi, le terrazze e similari | La superficie si misura fino al contorno esterno |
Giardini o le aree scoperte di uso esclusivo | la superficie si misura fino al confine della proprietà (se questa è delimitata da un muro di confine in comunione o da altro manufatto, fino alla mezzeria dello stesso) |
PERTINENZE ESCLUSIVE ACCESSORIE( CANTINE, SOFFITTE, BOX E POSTI AUTO ) |
|
---|---|
Superfici utili e muri interni | Computati al lordo |
Muri perimetrali esterni | Computati al lordo (fino ad uno spessore massimo di cm. 50) |
Muri in comunione (con le parti di uso comune o con altra unità immobiliare) | Computati nella misura massima del 50% (fino ad uno spessore massimo di cm. 25) |
Qui di seguito riporto i principali coefficienti di merito in caso di Stima Immobiliare:
STATO LOCATIVO | CONTRATTO | COEFFICIENTE DI MERITO |
---|---|---|
Abitazioni libere | 100% | |
Abitazioni locate a canone libero | Con durata quadriennale | -20% |
Abitazioni locate stagionalmente per brevi periodi | -5% |
PIANO | CON ASCENSORE | SENZA ASCENSORE |
---|---|---|
Seminterrato | -25% | -25% |
Piano terra o rialzato | -10% * -20% senza giardino |
-10% * -20% senza giardino |
Piano 1° | -10% | -10% |
Piano 2° | -3% | -15% |
Piano 3° | 0% | -20% |
Piano superiori | +5% | -30% |
Ultimo piano | +10% | -30% |
Attico | +20% | -20% |
STATO DI CONSERVAZIONE | COEFFICIENTE DI MERITO |
---|---|
Da ristrutturare | -10% |
Buono stato | 0% |
Ristrutturato | +5% |
Finemente ristrutturato | +10% |
Nuova costruzione | +10% |
LUMINOSITÀ | NOTE | COEFFICIENTE DI MERITO |
---|---|---|
Molto luminoso | Soleggiatura diretta presente intero arco del giorno | +10% |
Luminoso | Soleggiatura diretta presente in buona parte della giorno | +5% |
Mediamente Luminoso | Soleggiatura diretta presente solo in parte della giorno | 0% |
Poco luminoso | Soleggiatura diretta presente per poco tempo del giorno o assente | -5% |
ESPOSIZIONE E VISTA | COEFFICIENTE DI MERITO |
---|---|
Esterna panoramica | +10% |
Esterna | +5% |
Mista | 0% |
Interna | -5% |
Completamente interna | -10% |
EDIFICIO | OTTIMO STATO | NORMALE | SCADENTE |
---|---|---|---|
1 – 20 anni | 0% | 0% | -5% |
20 – 40 anni | +5% | 0% | -10% |
Oltre 40 anni | +10% | 0% | -15% |
RISCALDAMENTO | COEFFICIENTE DI MERITO |
---|---|
Autonomo | +5% |
Centralizzato | 0% |
Centralizzato con contabilizzatore | +2% |
Assente | -5% |